L’evento, di cui il Parco naturale delle Prealpi Giulie – soggetto gestore della Riserva della Biosfera Alpi Giulie – è partner, si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 18.00 presso il Centro Polifunzionale “R. Treu” Moggio Udinese. 

 

Programma:

 

Ascolto collettivo di

ERA SOLO GHIAIA

escursione sonora di Alexandra Genzini e Marco Stefanelli

 

Performance e appunti visivi

FRAMMENTI D’INCHIOSTRO \ FRAMMENTI NELL’ACQUA

di Chiara Nordio

 

Era solo ghiaia è un racconto sonoro e multimediale che esplora il legame tra lavoro, memoria, territorio e identità collettiva a Moggio Udinese, con particolare attenzione alla storica presenza dell’industria cartaria. 

Nato da una ricerca etnografica avviata da Associazione ETRARTE, in collaborazione con l’Archivio Storico Fotografico di Moggio Udinese, il supporto dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco Moggese, il progetto si sviluppa attraverso interviste, materiali d’archivio, documenti fotografici e suoni ambientali.

Due radio autori e un’artista visiva tra aprile e maggio 2025 hanno condotto una residenza artistica che ha permesso loro di incontrare studiosi locali, amministratori, imprenditori e di raccogliere le voci e le memorie di chi ha lavorato e lavora “in riva al Fella”.

Abbiamo costituito un fondo audio composto dal corpus di interviste sul campo, che verrà donato all’Archivio Storico Fotografico di Moggio Udinese, assieme al racconto autoriale audio digitale a firma dei due radio autori Alexandra Genzini e Marco Stefanelli che rimarrà in rete a disposizione di tutti. Alle bambine e ai bambini della Scuola Primaria di Moggio Udinese – IC Trasaghis abbiamo proposto un laboratorio didattico sulle tecniche di intervista e di ascolto, auto narrazione e di registrazione audio in presa diretta, così da coinvolgere anche la popolazione più giovane nella ricerca sul paese, introducendo in maniera accessibile e divertente i rudimenti della ricerca storico etnografica in relazione al territorio. E per rendere omaggio ai protagonisti silenziosi che hanno ispirato questa storia, l’artista visiva Chiara Nordio ha ideato un contenuto multimediale in cui ha lavorato con le tracce lasciate dai sassi raccolti lungo il greto del torrente Aupa e del fiume Fella. Bagnati e intrisi d’inchiostro, i sassi hanno impresso sulla carta le loro impronte, trasformandosi in segni che raccontano il paesaggio e gli elementi da cui ha preso vita questa ricerca.

 

ERA SOLO GHIAIA è un progetto per studi e ricerche etnografiche finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, congiuntamente a Fondazione Friuli e Fondazione Pietro Pittini ed è stato possibile grazie al partenariato di enti locali e culturali che ha messo in rete il Comune di Moggio Udinese e il suo Archivio Storico Fotografico, Pro Loco Moggese, Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie e Scuola Primaria di Moggio Udinese – Istituto comprensivo di Trasaghis, grazie al partenariato e il sostegno di Fondazione Pietro Pittini.

Nel caso in cui desideriate qualche ulteriore informazione, non esitate a contattarci. 

Cogliamo l’occasione per comunicare che sabato 27 settembre saremo parte anche dell’evento di formazione e promozione culturale promosso dalla rete INTERSEZIONI presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Trovate qui tutte le informazioni per partecipare:

www.intersezionifvg.it/zone-di-contatto/ 

 

 

Per ulteriori info: 

Team ETRARTE associazione culturale

 www.associazionetrarte.it

Facebook ETRARTE 

Instagram Etrarte