A.A.A. Young reporter cercasi per raccontare il territorio e le comunità della Riserva della Biosfera Alpi Giulie

Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, nell’ambito del progetto Interreg IT-AT INDIALPS e nella sua qualità di soggetto co-coordinatore della Riserva di Biosfera transfrontaliera Alpi Giulie” è alla ricerca di ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video che vogliano partecipare al progetto “Alpi Giulie Young Reporter”, per raccontare i luoghi e le comunità in questo splendido territorio!
Sei un giovane che vive nelle Alpi Giulie oppure sei affezionato a questi luoghi? Ti piacerebbe conoscerli meglio e imparare a raccontarli con lo sguardo MAB UNESCO? Partecipa a questa call!
La Riserva della Biosfera intende attivare il progetto “Alpi Giulie Young Reporter” coinvolgendo un gruppo di giovani, che abbiano un legame particolare con il territorio, facendoli diventare protagonisti della narrazione dei valori che stanno alla base del riconoscimento che UNESCO ha attribuito al territorio secondo il programma “uomo e biosfera” (Man & Biosphere MAB). I ragazzi e ragazze che faranno parte di questo gruppo di “young reporters”, saranno parte di una “Comunità redazionale diffusa”, che, coerentemente con la strategia di comunicazione del programma MAB UNESCO, “Proud to Share” (Orgogliosa/o di condividere), contribuisca a stimolare nei giovani la voglia di scoprire le eccellenze ambientali e culturali delle Alpi Giulie, ma anche di raccontare le storie delle comunità che vi vivono, alla costante ricerca dell’equilibrio tra uomo e natura.
Che cosa è una “Comunità redazionale diffusa” e come opererà quella delle Alpi Giulie?
“Una Comunità redazionale diffusa” è un insieme di persone che, adeguatamente formate e dotandosi di regole e metodi comuni, gestiscono e aggiornano in modo unitario e cooperativo strumenti di web-marketing, con l’obiettivo comune di promuovere un territorio e/o dei prodotti.”
Nel nostro caso, i componenti della “Comunità redazionale diffusa” saranno le ragazze ed i ragazzi selezionati attraverso questa “chiamata”, che saranno adeguatamente formati dai tecnici del Parco Naturale delle Prealpi Giulie affinché contribuiscano con propri articoli, post, immagini e video all’aggiornamento degli strumenti di comunicazione della Riserva della Biosfera: pagina Facebook, canale YouTube, profilo Instagram, newsletter.
Chi può essere “young reporter”?
Il gruppo degli “young reporters” sarà composto da un massimo di 20 giovani tra i 16 e i 30 anni; non è necessario risiedere nel territorio della Riserva della Biosfera Alpi Giulie, ma è importante avere un legame con esso, con le sue componenti naturali, con le sue comunità ed essere accomunati dalla voglia di trasmetterne i valori promuovendo un utilizzo consapevole delle risorse.
Non è necessario avere pregresse esperienze e competenze di attività redazionali e di social media marketing o conoscenze approfondite degli aspetti naturali e culturali del territorio delle Alpi Giulie (ma nel caso verranno valutate positivamente in fase di selezione). È invece richiesta forte motivazione ed interesse al progetto, attitudine a lavorare in gruppo, voglia di diffondere i valori della Riserva della Biosfera Alpi Giulie, curiosità e desiderio di imparare cose nuove ed interesse a confrontarsi con la dimensione internazionale del programma MAB UNESCO.
Che criteri ci sono per la selezione?
Tra le candidature pervenute, saranno selezionati fino ad un massimo di 20 partecipanti che saranno coinvolti nel progetto “Alpi Giulie Young Reporter”, scelti ad insindacabile giudizio della commissione, che valuterà le candidature in base alle informazioni ricevute attraverso il google form dedicato e raggiungibile a questo link. Se dovessero pervenire un numero maggiore di domande rispetto ai posti disponibili, si valorizzeranno in modo particolare le motivazioni dei candidati, il loro legame con il territorio e si cercherà di garantire un equilibrio di genere, di fascia di età e di rappresentatività rispetto al territorio.
In pratica, cosa dovrò fare se diventerò un/una “young reporter”?
Aprire occhi, cuore e fantasia e raccontare al mondo, come vedi e vivi il rapporto “uomo e biosfera” nelle Alpi Giulie! Dovrai scriverne, raccontarne e fotografarne i valori.
I ragazzi e le ragazze che comporranno la “Comunità Redazionale diffusa”, dopo aver seguito il breve corso di formazione nel mese di giugno e luglio 2025, definiranno, assieme agli esperti della Riserva della Biosfera, un Piano Redazionale che calendarizzerà, tra luglio e ottobre 2025, “chi, quando e cosa” pubblicare sul web per promuovere i valori del territorio e sensibilizzare la comunità locale ed i visitatori a comportamenti sostenibili. Successivamente, ciascun reporter contribuirà a sviluppare i contenuti degli strumenti di comunicazione della Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Alpi Giulie” e avrà il compito di contribuire ad alimentarne il sito web ed i canali social, animandoli con storie e contenuti multimediali e sarà impegnato, con l’aiuto e la supervisione di esperti, nella realizzazione di articoli (o post, o foto, o video) di propria competenza.
Che impegno viene richiesto agli “young reporter” e cosa avranno in cambio?
Ai partecipanti del progetto “Alpi Giulie Young Reporter” si chiede soprattutto gioia nel lavorare in gruppo, entusiasmo, desiderio di conoscere e valorizzare il territorio e le sue comunità, impegnandosi a promuovere lo sviluppo sostenibile, e….un po’ del loro tempo, in particolare:
– nel mese di giugno 2025 è previsto un percorso di formazione, che si dettaglia maggiormente qui di seguito;
– in luglio, agosto e settembre l’impegno è stimabile in non più di 4-6 ore al mese per le riunioni della “Comunità Redazionale” (prevalentemente on-line) e per scrivere gli articoli e creare i post/video e le foto assegnati a ciascuno.
Nello specifico i giovani reporters avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente ad alcuni momenti formativi in presenza e online, che li accompagneranno alla scoperta dei seguenti temi:
-
il 16/04/2025 dalle 9 alle 13: Content Creation (il programma MAB UNESCO e la rete mondiale delle Riserve della Biosfera, la Riserva della Biosfera Alpi Giulie, le sue eccellenze naturali e culturali, il Piano di Azione, il Piano di Comunicazione, strategia di comunicazione #MABISPROUDTOSHARE, gli strumenti di comunicazione attivati; Redazione partecipata del Piano Redazionale Condiviso;
-
il 25/06/2025 dalle 18 alle 20: La comunicazione social, programmi specifici e principi fondamentali della grafica sui social, strumenti gratuiti online, come comunicare in modo efficace: dalla teoria alla pratica.
-
il 01/07/2025 dalle 18 alle 20: La comunicazione sul web ed il corretto dei programmi e strumenti di, video making e video editing;
-
Data in via di definizione: Educational tour per scoprire il territorio della Riserva di Biosfera Alpi Giulie e del Parco Naturale del Dobratsch (Austria)
-
il 26 e 27/09/2025: Forum del Turismo Sostenibile Transfrontaliero a Tarvisio
Le attività si svolgeranno in lingua italiana, a tutti i partecipanti al progetto “Alpi Giulie Young Reporter” sarà rilasciato un attestato di partecipazione alle attività formative e al progetto, che potrà essere messo a curriculum, inoltre verrà data la T-shirt ufficiale della Riserva di Biosfera Alpi Giulie. In più si avrà la possibilità di entrare in contatto con realtà locali e internazionali all’interno della Riserva di Biosfera e del Parco Naturale del Dobratsch.
Come candidarsi?
Gli interessati dovranno manifestare la propria candidatura compilando l’apposito form on line disponibile al link: https://forms.gle/obJfKppZmYnNCWicA entro il 25 maggio 2025, in cui sarà richiesto di rendere evidente le proprie caratteristiche e di allegare copia della carta di identità o di altro documento valido. La comunicazione dell’esito della selezione sarà inviata a tutti i partecipanti entro il 30 maggio.
Vuoi saperne di più?
Partecipa al webinar di presentazione del percorso che si svolgerà il giorno giovedì 08 maggio 2025 alle ore 18.00 a cui ci si può collegare con a questo link oppure chiedi maggiori informazioni scrivendo a: info@biosferaalpigiulie.it