LA RISERVA DELLA BIOSFERA DELLE ALPI GIULIE

Il programma MAB – Man and Biosphere – UNESCO
Uomo e natura in armonia
“Man and the Biosphere” (MAB) dell’UNESCO, nato nel 1971, è un programma intergovernativo che ha l’obiettivo di porre le basi scientifiche per il miglioramento della relazione tra uomo e ambiente.
Il Programma MAB combina l’applicazione pratica delle scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per salvaguardare la biodiversità, gli ecosistemi naturali e antropici, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori da un punto di vista economico, sociale e ambientale.
la riserva di biosfera
La Riserva di Biosfera Alpi Giulie Italiane è stata istituita nel giugno 2019 e comprende il territorio di 11 Comuni del territorio montano del Friuli Venezia Giulia:
Artegna, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Lusevera, Moggio Udinese, Montenars, Resia, Resiutta, Taipana e Venzone.
Nata su iniziativa del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, comprende un’area di oltre 700 kmq che scende dai Monti Montasio e Canin fino al limite nord della pianura friulana.
È un crocevia di natura e cultura, ricchissimo di specie, habitat e paesaggi, posto al confine fra il mondo latino e quello slavo.
Superficie della riserva in ettari
%
Core area
%
Transition area
%
Buffer area
i giovani della riserva
I ragazzi della Riserva della Biosfera Alpi Giulie hanno l’opportunità di scoprire il proprio territorio, conoscersi e divertirsi grazie a diverse attività ed iniziative.
Da non perdere i campi estivi organizzati in collaborazione con le Riserve della Biosfera regionali, nazionali e oltre confine!
novità ed eventi

A TRENTA LA MOSTRA “TERRA MIA|ZEMJA MA”
Dopo il successo dell'esposizione della mostra "Terra mia | Zemja ma" presso il centro visite del Parco a Parto di...

A.A.A. YOUNG REPORTER CERCASI
A.A.A. Young reporter cercasi per raccontare il territorio e le comunità della Riserva della Biosfera Alpi Giulie Il...

MASTER UNIUD “INNOVAZIONE DEI SISTEMI AGROSILVOPASTORALIDELLA MONTAGNA. IMPRESE E TERRITORI” – CERIMONIA DI CHIUSURA
Giovedì 22 maggio 2025, ore 15.30, Biblioteca dei Rizzi, via Fausto Schiavi 44, Udine. Si è conclusa la prima...

EARTH DAY A LUSEVERA
L'Associazione Ex Emigranti Lusevera - Bardo organizza un evento per celebrare il nostro pianeta e la sua natura, con...

ALLA SCOPERTA DEL RETICOLO IDROGRAFICO DEL LEDRA
L’Ecomuseo delle Acque ha promosso il processo finalizzato alla realizzazione del Contratto di Fiume del Ledra: si...

GLI ULTIMI SUPERSTITI DI GHIACCIO DELL’ALPE ADRIA
A Sella Nevea un convegno per riflettere sul futuro dei ghiacciai alpini in occasione della Prima Giornata Mondiale...