Nella primavera 2025, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, nella sua qualità di soggetto co-coordinatore della Riserva di Biosfera transfrontaliera “Alpi Giulie” ha avviato una call per selezionare un gruppo di ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video che volessero partecipare al progetto “Alpi Giulie Young Reporter”, per raccontare i luoghi e le comunità in questo splendido territorio e diventando protagonisti della narrazione dei valori che stanno alla base del riconoscimento che UNESCO ha attribuito al territorio secondo il programma “uomo e biosfera” (Man & Biosphere MAB).

Dopo un percorso formativo realizzato fra giugno e luglio, ora la “Comunità redazionale diffusa” è all’opera!

Nelle prossime settimane gli Young Reporters, coerentemente con la strategia di comunicazione del programma MAB UNESCO, “Proud to Share” (Orgogliosi di condividere) e con il Piano Editoriale della Riserva della Biosfera, contribuiranno a valorizzare le eccellenze ambientali e culturali delle Alpi Giulie, ma anche a raccontare le storie delle comunità che ci vivono, alla costante ricerca dell’equilibrio tra uomo e natura.

Andiamo a conoscerli!

Gli Young Reporters hanno un particolare legame con il territorio delle Alpi Giulie, con le sue componenti naturali, con le sue comunità e sono accomunati dalla voglia di trasmetterne i valori promuovendo un utilizzo consapevole delle risorse. Costituiscono una “Comunità redazionale diffusa”: un gruppo di persone che, adeguatamente formate e dotandosi di regole e metodi comuni, contribuiscono ad aggiornare in modo unitario e cooperativo strumenti social e web, con l’obiettivo comune di promuovere il territorio e le eccellenze della Riserva della Biosfera Alpi Giulie.”

Ecco gli “Alpi Giulie Young Reporters”

Nelle prossime settimane partiremo con gli Young Reporters a fare esperienza del territorio della Riserva della Biosfera Alpi Giulie! Chi ci accompagnerà?

Agata Marini, di Tavagnacco. Il Parco e il suo territorio le sono molto cari ed è impegnata a far sì che più persone li conoscano e trasmetterne i valori, è interessata alla parte dei social perché è uno dei modi più efficaci per far conoscere ai giovani le molte iniziative e attività organizzate.

Vedi la presentazione di Agata

Alice Scalon, di San Quirino, è impegnata a documentare e diffondere la passione per la montagna, la natura e la biodiversità; promuovere attività all’aria aperta e nel verde; ricreare legame con il territorio.

Vedi la presentazione di Alice

Asia Faleschini, di Moggio Udinese, appassionata di fotografia e degli aspetti naturalistici e sportivi, che guidano la fruizione del territorio.

Vedi la presentazione di Asia

Aurora Venir, di Pagnacco, crede profondamente nell’importanza di raccontare e valorizzare il legame tra uomo e natura; ama la montagna ed è affascinata dalla biodiversità, dalla cultura e dalle storie che questo territorio custodisce.

Vedi la presentazione di Aurora

Edoardo Bove, di Pordenone, amante dell’ambiente e della fotografia, collabora con il WWF Young/FVG/Italia come social media manager e nell’organizzazione di attività ed eventi relativi all’ ambito ambientale anche in collaborazione con l’Università di Trieste.

Vedi la presentazione di Edoardo

Eleonora Carone, di Trieste, appassionata di natura e la sostenibilità, impegnata a raccontare il territorio, gli aspetti storici, economici e naturalistici della riserva e, in generale, nella divulgazione dell’importanza e del valore che le riserve naturali e la riserva delle Pre-Alpi Giulie hanno nel nostro territorio.

Federica Biondo, di Tolmezzo, impegnata a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio montano del Friuli Venezia Giulia, un’area che considera preziosa dal punto di vista ambientale, sociale e culturale.

Vedi la presentazione di Federica

Francesca Pedrini, di Gemona del Friuli, appassionata di scienze naturali e con la voglia di approfondire la conoscenza dei territori del Parco delle Prealpi Giulie, negli aspetti ambientali, economici e sociali.

Vedi la presentazione di Francesca

Giacomo Balestra, di Tolmezzo, appassionato di montagna e di fotografia, ama condividere le foto dei paesaggi che incontra.

Vedi la presentazione di Giacomo

Gianluca Saccavini, di Manzano, laureato in Scienze Ambientali, ha frequentato un’accademia di fotografia e lavora come copywriter per un’agenzia; fin da piccolo passa giornate sulle montagne friulane, in qualsiasi stagione, ad assaporare le meraviglie paesaggistiche e culturali che possono offrire.

Vedi la presentazione di Gianluca

Giulia Benzoni, di Tolmezzo, appassionata di comunicazione, arte e di turismo culturale.

Vedi la presentazione di Giulia

Lorenzo Pittini, di Venzone, ha partecipato ai nei junior rangers e ora è parte della Consulta dei Giovani, è da anni impegnato nella diffusione dei valori del territorio in cui vive.

Maria Letizia Vicario, di Treppo Grande, laureata in Scienze Ambientali con un master sulla biodiversità e una forte passione per la natura e la divulgazione scientifica; ha un legame profondo con il territorio delle Alpi Giulie, di cui la appassionano in primis gli aspetti naturalistici, ma anche quelli sociali e culturali.

Vedi la presentazione di Maria Letizia

Matteo Lugnani, di Gemona del Friuli, è convinto che il nostro territorio offra dei paradisi terrestri spesso purtroppo ignorati. Deciso a condividere l’atto del “Camminare sulle Alpi Giulie”, regalando esperienze mozzafiato, che “solo chi ha l’audacia di affrontarle sa cogliere”.

Vedi la presentazione di Matteo

Miriana Boscolo, originaria di Chiusaforte, ha sempre frequentato il territorio delle Alpi Giulie, nelle vacanze e durante i weekend; una volta terminate le scuole ha deciso di andare a vivere a Tarvisio dove abita anche attualmente.

Sara Patrizia De Lucia, di Castelletto sopra Ticino, frequenta il Liceo Classico e sono un’appassionata studentessa di storia.

Simone Paludetti, di Cividale del Friuli, grande appassionato di montagna, natura e del territorio in cui vive; ha sviluppato un progetto di ricerca in ingegneria meccanica in Norvegia, ma Valbruna resta il suo luogo del cuore.

Vedi la presentazione di Simone