Il teatro delle radici arriva a Pontebba, Resia e Sappada
Laboratori genealogici e spettacoli per bambini e ragazzi dal 14 al 16 luglio
Dal 14 al 16 luglio 2025 arriva in tre località montane del Friuli Venezia Giulia – Pontebba, Resia eSappada – “Il teatro delle radici”, una rassegna dedicata a bambini e ragazzi che unisce teatro,tradizione orale e scoperta della propria storia familiare.Promossa da ITALEA FVG in collaborazione con TUC TEATRO APS, l’iniziativa propone un doppioappuntamento quotidiano, pensato per coinvolgere le giovani generazioni in un percorso creativo eidentitario tra memoria, gioco e immaginazione.
Alle ore 17.00 si svolgerà il laboratorio “Il mio diario delle radici”, un’attività di storytellinggenealogico pensata per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Attraverso mappe, domande guida esuggestioni narrative, ogni partecipante sarà accompagnato alla scoperta delle proprie originifamiliari, raccogliendo storie, ricordi e aneddoti in un vero e proprio diario di viaggio personale. Illaboratorio si articola in due versioni: Kids (8–11 anni) e Junior (11–13 anni), ed è gratuito, previaprenotazione. Ai partecipanti sarà chiesto di essere accompagnati da un adulto.
Alle ore 18.00 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Racconti ribelli di elfi senza zucchero” dellacompagnia TUC TEATRO: una produzione pluripremiata che mescola teatro, musica, lingue edialetti, burattini e tradizioni popolari. I protagonisti sono elfi ribelli – spiritelli ispirati alle figureleggendarie del mondo friulano e giuliano – che, tra ironia e poesia, guidano il pubblico in unviaggio nel cuore delle fiabe, alla scoperta del valore dell’identità, della libertà edell’immaginazione. Lo spettacolo ha recentemente ricevuto il premio della giuria popolare e dellacritica nell’ambito della rassegna L’Arena di Cyrano 2024 promossa da Atelier Teatro di Milano.
Queste le tre tappe in programma:
- 14 luglio – Pontebba | Cortile del Centro di Aggregazione
- 15 luglio – Resia | La Casa di KRAMA | Hotspot ITALEA FVG
- 16 luglio – Sappada | Museo Etnografico Giuseppe Fontana / Sala convegni Cima Sappada
Per info e prenotazioni: info@italeafriuliveneziagiulia.com
Tutte le attività sono gratuite.
